Le giacenze di magazzino, o rimanenze di magazzino, sono tutti i beni acquistati da un’azienda che servono alla produzione o che vengono destinati al commercio, ma che in sede di chiusura di esercizio, obsolescenza o mancata vendita, sono rimasti in giacenza senza generare nessun utile.
Le giacenze di magazzino rappresentano un aspetto importante per le piccole, medie e grandi imprese, che incide fortemente sia a livello operativo, ma anche economico e organizzativo, per questo non vanno affatto sottovalutate.
Si tratta di intere linee di produzione, di macchinari, di spare parts, o di scorte di magazzino che occupano spazio non indifferente e diventano un costo da dover gestire.
Scorte di magazzino che diventano obsolescenze
Avere delle scorte di magazzino è sicuramente una necessità per l’azienda, ma se queste non vengono gestite e monitorate, si accumulano negli anni e finiscono per essere dimenticate, trasformandosi in obsolescenze.
La valorizzazione delle scorte di magazzino è fondamentale perché, se gestite nel modo giusto, possono incidere positivamente sul fatturato aziendale.
Non parliamo solo di scorte di magazzino (prodotti che vengono acquistati in sovrabbondanza e poi dimenticati con il tempo) ma di tutto ciò che nel magazzino viene abbandonato poiché non più utile all’azienda.
Pensiamo a tutte le linee di produzione dismesse per mancato successo di un prodotto, o peggio ancora a causa della chiusura di uno stabilimento. Pensiamo a tutti gli items obsoleti, ai vecchi macchinari, spare parts inutilizzati.
Più rimanenze di magazzino = più costi da sostenere
Ogni imprenditore, responsabile di produzione o di magazzino sa bene cosa significa accantonare macchinari, spare parts, items e accumularli con la consapevolezza che non saranno mai più utilizzati.
Sono tante, infatti, le aziende che devono smaltire vecchi macchinari e pezzi di ricambio in obsolescenza, che spesso diventano un problema economico per le casse aziendali, costrette a gestirne lo smaltimento o la semplice sostituzione: gli item e macchinari non più utilizzati spesso restano nei magazzini per tanto tempo, andando a gravare sui costi di gestione, deposito e catalogazione.
Insomma, oltre a occupare tanto spazio, i vecchi macchinari e i pezzi di ricambio inutilizzati vanno anche catalogati e preservati prima del loro eventuale smaltimento o mentre si cercano potenziali acquirenti che hanno bisogno di quegli items.
Oltre tutto, se l’azienda decidesse per lo smaltimento dei macchinari o di intere linee di produzione, si troverebbe a gestire un procedimento niente affatto semplice, che richiede tempo e personale. Ciò vuol dire una sola cosa: un importante costo aggiuntivo per disfarsi di macchinari e items non più utili alla produzione.
In altre parole, uno spreco di denaro.

Giacenze di Magazzino in attesa di essere catalogate e vendute online
Ridare valore alle rimanenze di magazzino
Molto spesso, quando si parla di rimanenze di magazzino, si pensa subito ad un “peso”, una quantità enorme di spazio occupato da tutto ciò che non serve e non produce utile all’azienda.
Solo in pochi riescono a vedere in quello spazio occupato dal vecchio e dall’inutile, una miniera d’oro. Se ogni azienda provasse a quantificare il valore delle rimanenze di magazzino, resterebbe estremamente sorpresa di quanto tesoro possiede.
Vendere online le proprie giacenze di magazzino
Chi l’ha detto che ciò che è inutile in un’azienda non possa invece rivelarsi essenziale per un’altra?
Se cominciassimo a guardare le giacenze di magazzino in questa nuova ottica, il “peso” delle rimanenze si trasformerebbe in opportunità.
Recuperare spazio e denaro rappresenta un vantaggio enorme per ogni singola azienda, dalla più piccola alla grande multinazionale.
A tal proposito, il nostro marketplace SPSOutlet.com nasce proprio con l’idea di dare un nuovo valore alle giacenze di magazzino.
Una piattaforma innovativa che vuole offrire alle aziende l’opportunità di rivendere le obsolescenze e, allo stesso tempo, la possibilità di acquistare item e macchinari non più nuovi a un prezzo decisamente competitivo.